Indietro

Culture Moves Europe: fai un'esperienza nel'UE nel settore culturale!

Culture Moves Europe: fai un'esperienza nel'UE nel settore culturale!

SCADENZA: 30/04/2026

INFORMAZIONI GENERALI:

È online la nuova call per la mobilità individuale di Culture Moves Europe, l'azione di Europa Creativa implementata dal Goethe Institute che permette ad artiste e artisti, professioniste e professionisti del mondo della cultura di fare un'esperienza di mobilità in Europa sulla scia di quella Erasmus.

Gli artisti e professionisti della cultura possono candidarsi con una proposta di progetto da realizzarsi con un partner di loro scelta in un paese di Europa Creativa, che non è il loro paese di residenza. Il partner può essere, ad esempio, un altro artista, un'organizzazione o un luogo nel paese di destinazione. I candidati devono fornire la prova della collaborazione nel processo di candidatura. La candidatura può essere inoltrata sia come individuo sia come gruppo (massimo cinque persone).

Il progetto dovrebbe perseguire almeno due dei seguenti obiettivi:

to explore: condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto.
to create: impegnarsi in un processo creativo che cerca di produrre un nuovo lavoro artistico/culturale.
to learn: migliorare le competenze e le abilità attraverso l'apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista.
to connect: sviluppare una rete professionale, rafforzare lo sviluppo professionale, interagire con un nuovo pubblico.

La durata dell'esperienza dipende dal progetto, se individuale prevede un tempo che varia fra i 7 e i 60 giorni, mentre per i progetti di gruppo fra i 7 e i 21 giorni. L'attuazione del progetto nel paese di destinazione deve essere ininterrotta, ciò significa che non è accettata la frammentazione della produzione del progetto in periodi diversi. 

L'indennità giornaliera è di 85€ a persona al giorno, oltre all'indennità di viaggio e ad un contributo per l'alloggio, il cibo, il noleggio di attrezzature e il trasporto locale. I calcoli della sovvenzione sono effettuati specificamente per ciascun beneficiario, in base al suo progetto e alla sua situazione personale. Infatti, sono previsti diversi contributi, ad esempio, per le persone con disabilità, per le persone con bambini di età inferiore ai 10 anni o l'integrazione per le spese di visto.

La call per la mobilità individuale 2025-2026 è un bando "a sportello" con scadenze mensili dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 (escluso dicembre 2025). Al termine di ogni mese solare, le candidature presentate in quel mese verranno esaminate e approvate o respinte. È necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre le 23:59:59 CET/CEST di una delle seguenti date di scadenza:

31 ottobre 2025
30 novembre 2025
31 gennaio 2026
28 febbraio 2026
31 marzo 2026
30 aprile 2026

I risultati saranno comunicati 8 settimane dopo ciascuna scadenza mensile.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la call al sito ufficiale del programma.


Mese europeo della cibersicurezza 2025: attenzione al phishing

 Il 1° ottobre è iniziato il mese europeo della cibersicurezza, una campagna annuale di sensibilizzazione che offre orientamenti pratici ai cittadini dell'UE per rimanere al sicuro online....
newsletter

La news di ReteInforma.it direttamente nella tua casella e-mail.

 Iscriviti >>

area aziende

Per pubblicare un annuncio di lavoro.

 Compila la richiesta >>

contatti

 SCRIVI alla Redazione >>

suggerimenti, segnalazioni, richieste..