Indietro
Le regole per viaggiare con gli animali da compagnia in Europa
Nell'UE si può andare in vacanza con i propri animali domestici, ma ci sono regole precise da rispettare. Ecco cosa c'è da sapere prima di partire. Viaggiare con gli animali domestici in Europa I proprietari di cani, gatti e furetti possono viaggiare in tutta l'Unione europea con i propri amici animali grazie alle norme armonizzate a livello UE in materia di trasporto non commerciale di animali da compagnia.
Prima di partire è necessario verificare che l'animale sia dotato di microchip registrato o di un tatuaggio chiaramente leggibile per l'identificazione, in caso quest'ultimo sia stato fatto prima del 3 luglio 2011.
Il proprietario deve assicurarsi di essere in possesso di un passaporto dell'animale rilasciato da un veterinario competente che dimostri l'avvenuta vaccinazione contro la rabbia e attesti l'idoneità a viaggiare dell'animale. Coloro che intendono viaggiare con il proprio cane in Finlandia, Irlanda, Malta, Regno Unito o Norvegia devono obbligatoriamente sottoporre l'animale al trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis.
La normativa prevede la possibilità, in generale, di viaggiare con non più di cinque animali.
Prima di partire è necessario verificare che l'animale sia dotato di microchip registrato o di un tatuaggio chiaramente leggibile per l'identificazione, in caso quest'ultimo sia stato fatto prima del 3 luglio 2011.
Il proprietario deve assicurarsi di essere in possesso di un passaporto dell'animale rilasciato da un veterinario competente che dimostri l'avvenuta vaccinazione contro la rabbia e attesti l'idoneità a viaggiare dell'animale. Coloro che intendono viaggiare con il proprio cane in Finlandia, Irlanda, Malta, Regno Unito o Norvegia devono obbligatoriamente sottoporre l'animale al trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis.
La normativa prevede la possibilità, in generale, di viaggiare con non più di cinque animali.